Dati identificativi dell'Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIOVANNI PALATUCCI"  VIA EINAUDI, 2 - FRAZ. QUADRIVIO - 84022 CAMPAGNA (SA) -  C.F. 91027330652 - C.M. SAIC84100N

SITO WEB: www.istitutogiovannipalatucci.gov.it PEO: saic84100n@istruzione.it - PEC: saic84100n@pec.istruzione.it 

TEL. 0828 241260 - CODICE IPA: istsc_saic84100n - CUF: UF1GUW  -  IBAN: IT98C0837876200000000341367

Slide immagine di testata

News

ULTIME NOTIZIE

 

 

 

 

 

INFORMAZIONI SULL'ISTITUTO

News

PER NON DIMENTICARE L'ESPERIENZA DI ALCUNI ANNI FA ED I NOSTRI RAGAZZI...


                                                                                             Cl@ssi 2.0 Istituto Giovanni Palatucci Video finale
Il nostro Istituto ha avuto l'onore di rappresentare la Regione Campania per documentare il processo educativo-didattico dell'intero triennio . 
Solo 156 classi in tutta Italia hanno potuto partecipare a questa magnifica opportunità di sperimentare le nuove tecnologie con un cospicuo fondo di 30.000 euro da spendere in dotazioni informatiche!

I cookies sono piccoli files di testo inviati dai siti Internet ai browser di navigazione degli utenti al fine di autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti.
I cookies  utilizzati nel presente sito Internet sono essenzialmente di tipo tecnico e quindi necessari per la navigazione all'interno del sito e l’utilizzo di alcune sue funzioni  (ad es. timing della visualizzazione di alcune pagine in modalità cd. “pop-up”, ecc).

Le funzionalità dei cookies possono essere disattivate tramite l’apposita pagina messa a disposizione dalla EDAA (European Interactive Digital Advertising Alliance)  http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/, oppure agendo sulle impostazioni relative alla Privacy del proprio browser di navigazione.  Fatto salvo quanto precede, è necessario tener presente che la disattivazione dei cookie potrebbe condizionare il corretto funzionamento di determinate sezioni del Sito.

Strutture e Laboratori:

  • AUDITORIUM 140 posti a sedere, palcoscenico, sipario, americane, impianto audio e luci;
  • AULA MAGNA N° 1 Sistema satellitare con antenne paraboliche, N° 1 videoproiettore, N° 1 televisore, N° 1 videoregistratore,
  • SALA PROIEZIONI N° 1 Sistema satellitare con antenne paraboliche, N° 1 videoproiettore, N° 1 televisore, N° 1 videoregistratore, lettore CD
  • LABORATORIO SCIENTIFICO
N° 15 Microscopi Binoculari (3 per stereoscopia)
N° 2 Microscopi Trinoculari (1 per stereoscopia)
N° 1 Telecamera e adattatore per microscopio
N° 1 Convertitore da analogico a USB per telecamera microscopio
N° 1 Termostato
N° 1 PHmetro con sonda
N° 1 Centrifuga
N° 3 Dinamometri a molla
N° 1 Bilancia tecnica
N° 1 Bilancia a piatti con pesi
N° 1 Pila di Volta
N° 3 Rifrattometri (per vino- salinità)
N° 14 Termometri (4 digitali)
N° 1 Agitatore con piastra riscaldante
N° 1 Piastra riscldante in ghisa
N° 2 Scheletri in plastica (1 piccolo)
N° 2 Plastici Busto (1 piccolo)
N° 2 Modelli organi (occhio e orecchio)
N° 1 Sistema Sole-Terra rotante
N° 2 Mappamondi
VETRERIA
Provette, pipette, pipette graduate, micro pipette, puntali, scatola Petri, camera
Burcher, vetrini portaoggetto, vetrini copio getto, imbuti, cilindri graduati.
REATTIVI
Coloranti, mercurio.
MODELLI
Solidi in plastica.
  • LABORATORIO MUSICALE:
Strumentario di Orff completo,
N°3 pianole elettroniche,
N° 1 tastiera,
N° 1 batteria completa,
N° 10 diamoniche, tromba, vibrafono, flauto,clarinetto,
N° 10 leggii,
n° 1 stereo ad audio-cassette,
N° 1 stereo ad audio-cassette e lettore CD
 
LABORATORIO LINGUISTICO MULTIMEDIALE
  • BIBLIOTECA:
Sono presenti 1200 volumi di vari generi:
saggi per aggiornamento dei docenti,
libri di narrativa per ragazzi ed enciclopedie.
N° 4 SALE COMPUTERS IN DIFFERENTI PLESSI:
Per un totale di N° 56 postazioni,
N° 3 scanner,
N° 6 stampanti,
n° 3 web-Cam e
N° 3 macchine fotografiche digitali,
N° 4 modem,collegamento INTERNET con adsl.
N° 1 Personal Computer portatile
  • Attrezzature varie:
Lavagna luminosa,
N° 7 televisori,
N° 5 videoregistratori,
N° 5 dia-proiettori,
N° 7 stereo ad audio-cassette,
N° 3 stereo ad audio-cassette e lettori CD,
N° 2 videocamere,
N° 1 videoproiettore.
L.I.M. in tutte le classi della scuola secondaria di I grado e nella scuola primaria del Quadrivio e di Galdo.

Alla fine degli anni ’50 il Quadrivio è un vasto territorio agricolo, composto da un nucleo abitativo di sole 13 famiglie. Molte sono le case sparse nella piana, e l’unica risorsa è l’agricoltura. Il terziario, all’epoca, è inesistente. La piana è fertile e viene irrigata captando le acque del fiume Tenza.

In quel periodo si istituisce un corso di Avviamento Professionale, sez. staccata di Eboli.

Quel tipo di scuola è adatto a formare i figli dei contadini. Nel 1962 viene istituita la Scuola dell’obbligo. I corsi di avviamento si trasformano in Scuola Media Unica, superando, così, il dualismo tra scuola di élite e scuola di meno abbienti. Nel 1965,
terminato il primo triennio, al Quadrivio viene istituita la sez. staccata della Scuola Media Unificata “Mazzini” di Campagna. In Italia siamo nel pieno del miracolo economico.
La società italiana si sta evolvendo da agricola in industriale. Il Quadrivio, entrato in questo circuito, comincia ad espandersi, grazie anche alle prospettive di sviluppo create dall’agglomerato industriale di Eboli, che fa accrescere la spinta insediativa di fondo. L’incremento maggiore si colloca tra il bivio delle S.S. 19 e 91 e lo svincolo autostradale di Campagna. La crescita è, però, disordinata, perché il Comune non è dotato di uno strumento urbanistico. Lo sviluppo edilizio del Quadrivio è affidato
alla spontaneità ed al gusto di chi vi costruisce.
La Scuola Elementare, distribuita sul territorio molto frazionato del Comune, dipende dalla Direzione del I° Circolo. Nel 1971 la sez. staccata della Scuola Media di Campagna diventa autonoma. Il 1° settembre di quell’anno iniziano a funzionare con i corsi A e B al completo e la sola prima C. Nel primo collegio dei docenti del 23 novembre 1971, la S.M. di Quadrivio viene intitolata a “Enrico De Nicola”, presidente protempore della Repubblica Italiana durante il periodo della Costituente.
 
Intanto la popolazione del Quadrivio aumenta. Incremento notevole si ebbe dopo il terremoto del 1980, quando molti residenti del capoluogo si trasferirono al Quadrivio per ovvi vantaggi abitativi.
Da allora la sua crescita è stata costante, grazie anche alle numerose piccole imprese che sono sorte. Oltre all’agricoltura, opportunità di lavoro vengono offerte dal terziario, da caseifici, da attività commerciali, anche se molte a conduzione familiare.
Dal primo settembre 1989 anche la Scuola Elementare si sdoppia e viene istituito il 2° Circolo Didattico, con ubicazione al Quadrivio di Campagna.

 

Dal 1 settembre 2000 il 2° Circolo di Campagna e la Scuola Media “De Nicola” sono un Istituto Comprensivo: autonomia 119, SA3N2. Per decisione del Consiglio di Istituto, il

Comprensivo, è intitolato a Giovanni Palatucci, nostro corregionale, che, medaglia d’oro al valore e ultimo vice questore di Fiume, città oggi non più italiana, molto ha
fatto in favore dei perseguitati ebrei. Un insegnamento che rimane oltre la sua vita spesa per gli altri, un esempio per i ragazzi che il nostro Istituto prepara alla vita.
 

moduli

 

 

 

 

Da questa pagina è possibile scaricare moduli di pubblico interesse.

 

 

 
Allegati:
Scarica questo file (Modulo Delega 2025-2026.pdf)Modulo Delega 2025-2026.pdf[Modulo Delega]126 kB
Scarica questo file (Modulo segnalazione atti di bullismo.pdf)Modulo segnalazione atti di bullismo.pdf[ ]56 kB
Scarica questo file (Dichiarazione sostitutiva di certificazione DPR445.pdf)Dichiarazione sostitutiva di certificazione DPR445.pdf[ ]40 kB
Scarica questo file (Modulo Delega 2024-2025.pdf)MODULO DELGA RITIRO ALUNNO A.S. 2024/2025[MODULO DELEGA RITIRO ALUNNO A.S.2024/2025]170 kB
Scarica questo file (Richiesta Entrata Posticipata Uscita Anticipata Annuale 2024-2025.pdf)Richiesta Entrata Posticipata Uscita Anticipata Annuale 2024-2025[Richiesta Entrata Posticipata Uscita Anticipata Annuale 2024-2025]183 kB

Sottocategorie

Vai all'inizio della pagina